Salamandra
La materia incandescente
In questo episodio, abbiamo scelto di intervistare Roberta Durante (Treviso, 1989), che nel 2023 ha pubblicato sulla collana Bianca di Einaudi I bimbi sperduti, che segue alle raccolte Nella notte cosmica (Sossella 2016) e Le istruzioni del gioco (Le Lettere 2020, con uno scritto di Tiziano Scarpa) e all'epistolario con Silvia Salvagnini Possiamo ancora dirci poesie (Ronzani 2021).
In occasione dell'uscita del nuovo titolo nella nostra collana di poesia, condividiamo alcuni estratti da "Non per il mondo ma per il giardino", con un'introduzione di Isabella Leardini.
Estratti da "Istruzioni e regole del gioco"
Una riflessione sul rapporto tra amore, cibo e scrittura a partire dalla recente traduzione in italiano del libro "L'anniversario dell'insalata" di Tawara Machi
Nella poesia di Michele Lacava si percepisce una fiducia ostinata nel potere del racconto di sopravvivere oltre i propri protagonisti, portandone delle tracce indelebili, e con esso la necessità di un mediatore.
Una selezione di poesie sui vermi in lingua italiana dal 1200 al 2003
Convocare le stelle fa ridere, sono sopra di noi, / le indichiamo, possiamo prenderle e lanciarle / in faccia a qualcuno, lontano.
Una recensione di Giorgio Ghiotti su "L'eredità del bosco" di Michela Zanarella.
Qui, dove le pareti sono gli unici / confini tra famiglie, mi sono perso, qui / si è capovolta un'esistenza tutta insieme.
C’è ne "I perduti amori" una magia che muore e non vuole morire, un amore che muore e morendo diventa assoluto: il poeta riesce nel disperato intento di riportare alla vita facendo luce sulle ombre, guardando le cose solo per quello che sono
Pagine