Salamandra
La materia incandescente
Rispetto alla spada, il coltello storicamente manca di quella insita nobiltà che nel tempo è stata conferita ad altre armi bianche; eppure le precede, e in molti casi le esautora. Se la spada viene concepita come oggetto esclusivamente adibito all'offesa di altri, il coltello riveste una moltitudine di funzioni alternative al ferire: può fabbricare altri utensili, aiutare nel pasto, curare il nostro corpo con un bisturi, incidere addirittura un messaggio; ma resta sempre pericoloso.
In questa breve nota della raccolta di Atzori, si cercherà di evidenziare come la sua poesia si serva degli strumenti della mitologia per decostruire con naturalezza il mito di Proserpina, affrontando in una chiave al contempo impersonale e intima la tematica dell'abuso già rappresentata, anche se secondo una diversa prospettiva, in quasi tutte le rivisitazioni del racconto.
Un percorso di lettura attraverso La grande tana di Federica Scaringello, attraverso orbite, distanze e ritorni attraverso e fuori dal tempo.
Nella poesia di Imperatrice Bruno un immaginario conturbante e onirico diventa metafora, mai troppo velata, di una condizione creaturale in cui l'autrice si trova immersa. Benché le figure che troviamo nei testi di Bruno non manchino di delicatezza, c'è un aspetto lugubre della sua lingua che non può essere ignorato.
In questi testi, tratti da La perla di Minerva, prossima pubblicazione di Sofia Fiorini per La Noce d'Oro, è già possibile riconoscere una forte linea tematica, che funge da collante alle immagini oniriche che l'autrice disegna senza contorni: a dominare la scena sono colori, dislivelli, e corpi senza una forma fissa, come le nuvole o la polvere.
Una selezione di poesia pulviscolare, dalle origini dei proverbi medioevali fino alle "Origini" di Giancarlo Pontiggia.
Rebecca Garbin guarda la poesia come sua madre guarda la serpe nella breve prosa che apre questa silloge, con la sicurezza, la confidenza di una materia terribile ma affine.
Nell’ottica del rapporto tra Io, habitat e potenzialità esperienziali, si parlerà della poesia La nuova età gregaria e di come l’esperienza di un soggetto in vacanza possa saldarsi metaforicamente ed ecologicamente alla messinscena di uno degli effetti catastrofici della crisi climatica.
Un ricordo per Anna Cascella Luciani e due poesie dell'autrice
Una indagine per determinare l'autorialità di una poesia pasquale acriticamente attribuita a Pascoli da un'infinità di siti web nostrani.
Pagine