Salamandra
La materia incandescente
RITORNO
a G.
Può la bellezza lacerata
non perdere la sua luce,
può un fitto parlottio
farsi musica gentile.
La folla, stretta nei vicoli,
è un corpo che avanza;
nomi, grida, richiami:
un unico fiato.
A Portalba una voce canta:
“…un istante a sorridermi ancora…”,
scansa l’acuto, sconcorda
la musica della radiola
Una lettura di "Le bambine dai capelli rossi. Una favola teatrale" di Eva Laudace, tra i 44 libri selezionati per il Premio Strega Poesia, con una selezione di estratti del libro a fine articolo.
Un’ampia antologia d’autore dedicata alle poetesse italiane del Novecento. Isabella Leardini ha selezionato sedici voci, nomi celebri e vicende da riscoprire, seguendo l’arco cronologico che da Ada Negri e Sibilla Aleramo attraversa il ventesimo secolo fino ad Amelia Rosselli e Alda Merini. Un Novecento che non è stato ancora interpretato fino in fondo. Pubblichiamo un estratto dall'introduzione e otto poesie.
Una scelta ragionata di poesie tratte da un libro storico del catalogo Vallecchi
Un approfondimento sulla ricerca compiuta per realizzare la crestomazia di fossili dal 1300 al 2010, con un affondo sui versi del proto-linceo Francesco Stelluti.
Una selezione di poesie a sfondo paleontologico dal 1300 al 2010, da Cecco d'Ascoli a Federico Italiano.
[...] appare evidente che la letteratura ha il compito di sviluppare e narrare uno sguardo complesso sullo spazio come luogo di relazioni, contrapponendo alla dispersività globalizzata la concentrazione di significati tipica di uno sguardo locale, e alla visione apocalittica e auto assolutoria una consapevolezza r-esistenziale dell’essere al mondo in una società complessa. [...]
Non spiegherò chi è Bartolo Cattafi (c’è già un sito ufficiale per queste cose: https://www.bartolocattafi.it o altri articoli), dico giusto che è nato nel 1922 e morto nel 1979. Preferisco individuare un itinerario arbitrario ma soddisfacente lungo tutta la sua produzione, seguendo alcune poesie che hanno a che fare con il volo. Per soddisfacente intendo questo: capace di fare abbastanza per chi lo sta leggendo, cercando di essere all'altezza di chi si è approcciato al testo.
In occasione dell'uscita per Vallecchi di Memoria, il libro in cui Umberto Piersanti riflette sulla sua parola amata, il poeta urbinate ci offre un inedito che rappresenta l'essenza della memoria e uno sguardo nitido, incantato e duro sull'infanzia, il ricordo e la storia. Per festeggiare il lancio del nostro sito scegliamo le parole di un poeta che ''fuori del tempo'' sa guardare il tempo come pochi altri.
Foto di Dino Ignani
Pagine