Salamandra
La materia incandescente
Rebecca Garbin guarda la poesia come sua madre guarda la serpe nella breve prosa che apre questa silloge, con la sicurezza, la confidenza di una materia terribile ma affine.
Nell’ottica del rapporto tra Io, habitat e potenzialità esperienziali, si parlerà della poesia La nuova età gregaria e di come l’esperienza di un soggetto in vacanza possa saldarsi metaforicamente ed ecologicamente alla messinscena di uno degli effetti catastrofici della crisi climatica.
Un ricordo per Anna Cascella Luciani e due poesie dell'autrice
Una indagine per determinare l'autorialità di una poesia pasquale acriticamente attribuita a Pascoli da un'infinità di siti web nostrani.
Per una critica svincolata dalla narrativa patriarcale
È giunto il tempo / fioco della misura
RITORNO
a G.
Può la bellezza lacerata
non perdere la sua luce,
può un fitto parlottio
farsi musica gentile.
La folla, stretta nei vicoli,
è un corpo che avanza;
nomi, grida, richiami:
un unico fiato.
A Portalba una voce canta:
“…un istante a sorridermi ancora…”,
scansa l’acuto, sconcorda
la musica della radiola
Una lettura di "Le bambine dai capelli rossi. Una favola teatrale" di Eva Laudace, tra i 44 libri selezionati per il Premio Strega Poesia, con una selezione di estratti del libro a fine articolo.
Un’ampia antologia d’autore dedicata alle poetesse italiane del Novecento. Isabella Leardini ha selezionato sedici voci, nomi celebri e vicende da riscoprire, seguendo l’arco cronologico che da Ada Negri e Sibilla Aleramo attraversa il ventesimo secolo fino ad Amelia Rosselli e Alda Merini. Un Novecento che non è stato ancora interpretato fino in fondo. Pubblichiamo un estratto dall'introduzione e otto poesie.
Una scelta ragionata di poesie tratte da un libro storico del catalogo Vallecchi
Pagine